Ispettore autorizzato alla revisione dei veicoli – Modulo C
28 Giugno 2021 - 18:30 - 21:30
-
880,00€
Percorso formativo rivolto a coloro che intendono svolgere l’attività di:
ISPETTORE DEI CENTRI DI CONTROLLO PRIVATI AUTORIZZATI ALL’EFFETTUAZIONE DELLA REVISIONE DEI VEICOLI A MOTORE E DEI LORO RIMORCHI (ex Revisori veicoli)
MODULO C
Modulo C teorico-pratico (50 ore) per abilitazione ad ispettore autorizzato alla revisione dei veicoli per i controlli tecnici per veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t.
L’ISPETTORE AUTORIZZATO ALLA REVISIONE DEI VEICOLI A MOTORE
La figura dell’ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli, così come definita in sede UE, ha sostituito quella del responsabile tecnico: l’ispettore, infatti, è la persona abilitata o autorizzata ad effettuare i controlli tecnici dei veicoli (revisioni).
Dal 20/05/2018, l’ispettore che esegue e certifica le revisioni presso i centri privati autorizzati deve soddisfare i requisiti minimi di competenza e formazione previsti dal DM n. 214/2017 (che ha recepito la direttiva UE n. 2014/45), dal CDS, dal regolamento CDS e dalle disposizioni attuative del MIT.
Specifico Accordo Stato-Regioni-Provincie autonome di Trento e Bolzano del 17/04/2019 ha dato pratica attuazione alla disciplina di formazione di cui al predetto DM n. 214/2017 definendo i requisiti, i criteri per la formazione iniziale e di aggiornamento nonché il programma dei corsi di formazione degli ispettori.
DURATA DEL CORSO
Il corso avrà durata di 50 ore con partenza il giorno 28/06/2021.
TERMINE ISCRIZIONI
Sarà possibile iscriversi fino al 25/06/2021.
CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso di formazione del modulo C è suddiviso in due sottomoduli:
C1) Tecnologia automobilistica – 20 ore teoriche
- Componenti e dispositivi dei veicoli
- Sistemi di frenatura misti
- Sterzo;
- Campi visivi
- Installazione delle luci, impianto di illuminazione e componenti elettronici
- Assi, ruote e pneumatici
- Telaio e carrozzeria
- Rumori ed emissioni
- Requisiti aggiuntivi per veicoli speciali e complessi veicolari
- Sistemi IT di bordo.
C2) Metodi di prova – 30 ore teorico-pratiche
- Ispezioni visive sul veicolo
- Valutazione delle carenze
- Requisiti legali e amministrativi applicabili ai controlli tecnici del veicolo
- Requisiti legali applicabili alle condizioni dei veicoli da omologare
- Metrologia applicata alla verifica periodica e metrologica delle attrezzature per le prove di revisione.
La parte pratica relativa al sottomodulo C2 sarà svolta presso un centro autorizzato o in un’officina attrezzata con apparecchiature di revisione nel Padovano.
REQUISITI DI ACCESSO
L’accesso al Modulo C è consentito ai soggetti in possesso di requisiti minimi.
- titolo di studio
- documentazione attestante l’esperienza nelle aree riguardanti i veicoli stradali
Al percorso formativo si potrà accedere dopo aver frequentato con profitto il Modulo B di 176 ore oppure essendo in possesso di qualifica ai sensi dell’art.13, comma 2, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 214 del 2017 ossia gli ispettori già autorizzati o abilitati alla data del 20/05/2018.
ATTESTATO FINALE
Al termine del modulo C per coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore sarà rilasciato l’attestato di frequenza del corso con profitto indispensabile per poter accedere all’esame di abilitazione per i controlli tecnici dei veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t presso un competente Organismo di Supervisione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
SEDE
Il corso si svolgerà con modalità FAD (formazione a distanza) per la parte teorica e per la parte pratica di gruppo di 6 ore a Padova.
Le aziende associate alla CNA hanno uno sconto di € 100,00: per ottenere lo sconto è sufficiente immettere il seguente codice sconto nell’apposito spazio del carrello acquisti: PBKWVASZ
