Tecnico attività di gommista – 2ed.
23 Marzo 2022 - 18:30 - 21:30
-
2.100,00€ - 2.500,00€
Percorso di formazione per Tecnico delle attività di gommista
Abilitazione professionale della Regione Veneto (EQF 3) rivolto a chi desideri ottenere il titolo per la nomina a Responsabile Tecnico Gommista .
La parte teorica del corso si svolge in modalità on line (FAD – formazione a distanza).
IL TECNICO GOMMISTA
Il Tecnico Gommista è in grado di riparare, sostituire, vendere pneumatici, questo solo per le attività principali. Di fatto il gommista, però, esegue anche tutte le operazioni di controllo, regolazione e diagnosi delle gomme e delle ruote dei veicoli (camion, autovetture, moto, mezzi agricoli) con apparecchiature computerizzate (pressione pneumatici, convergenza, allineamento e assetto geometrico delle ruote, collaudi) e pianifica gli interventi su pneumatici e cerchioni.
Il Tecnico Gommista inoltre sa anche spiegare ai clienti i difetti riscontrati, le caratteristiche delle varie tipologie di pneumatici, consigliare le migliori soluzioni non solo per quanto riguarda specificatamente le gomme, ma anche i relativi accessori (cerchi, catene da neve, manutenzione ordinaria).
E’ in grado di operare nei seguenti ambiti di competenza:
- gestione dell’attività di autoriparazione,
- diagnosi tecnica e strumentale del pneumatico,
- riparazione e sostituzione del pneumatico.
Per conseguire l’abilitazione professionale di tecnico meccatronico è necessario seguire il corso e ottenere l’attestato.
DURATA DEL CORSO E CALENDARIO
Il corso ha durata di 250 ore e deve essere seguito da almeno un anno di lavoro nel settore delle attività di gommista.
E’ possibile frequentare il corso da 150 ore per coloro i quali siano già Responsabile Tecnico in imprese attive prima dell’11 dicembre 2012 e iscritte nel registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane in una delle categorie di Carrozzeria e/o Meccatronico e/o Meccanico e Elettrauto. Di fatto è previsto un credito formativo pari a 100 ore.
In questo caso l’abilitazione sarà immediata, non sarà necessario svolgere l’anno di attività dopo aver frequentato il corso.
Invia la tua Visura Camerale a n.verdicchio@pd.cna.it per verificare i requisiti per ottenere il credito formativo.
Le lezioni on line inizieranno il 24 marzo 2022 dal lunedì al venerdì dalle 18:30 alle 21:30.
Le giornate di pratica si svolgeranno nel mese di maggio 2022 e lo stage/tirocinio/laboratorio potrà iniziare nel mese di aprile 2022.
Il calendario completo definitivo verrà fornito agli iscritti al raggiungimento del numero minimo per l’attivazione del corso.
SCHEDA DI ISCRIZIONE
scarica qui e invia a formazione@tecnapadova.it
TERMINE ISCRIZIONI
Sarà possibile iscriversi fino al 21/03/2022.
INFORMAZIONI COMPLETE DEL CORSO
Per le informazioni complete del corso di Tecnico Gommista vai alla pagina principale da qui.
CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso ha una durata di n. 175 ore di teoria in aula + 75 ore di stage/tirocinio/laboratorio: per un totale
di 250 ore.
- 70 ore – Gestione dell’attività di autoriparazione (MODULO COMUNE)
- 35 ore – Diagnosi tecnico/strumentale dei pneumatici
- 70 ore – Riparazione e sostituzione pneumatici
- 75 ore – stage/tirocinio/laboratorio
Coloro che ottengono il credito formativo sono esentati dal frequentare il modulo comune di 70 ore e frequenteranno 45 ore di stage/tirocinio/laboratorio ,
REQUISITI DI ACCESSO
- Aver compiuto 18 anni di età.
- Possedere almeno diploma di scuola secondaria di 1° grado.
- Per il credito formativo (corso da 150 ore): essere Responsabile Tecnico delle imprese già iscritte prima del 11/12/2012 nel registro delle imprese e abilitate alle attività di riparazioni meccaniche di veicoli.
Pertanto è fondamentale inviare, insieme alla scheda di iscrizione, una visura della camera di commercio per verificare i requisiti.
MATERIALI DIDATTICI
A questo proposito, per il corso di formazione Tecnico delle Ativvità di Gommista si propongono i testi:
– Il Manuale del Gommista (M. Cassano)
– Difetti degli pneumatici (M. Cassano)
ATTESTATO FINALE
Alla conclusione del corso verrà rilasciata l’Abilitazione Professionale dalla Regione del Veneto, ai sensi dell’art. 7 comma 2, lettera b) della legge 05/02/1992 come modificata dalla legge 224/2012, previo superamento dell’esame finale.
SEDE
Il corso si svolgerà con modalità Fad (Formazione a distanza) per la parte teorica e la pratica a Padova.
Richiedendo deroga in Regione Veneto sarà possibile svolgere le ore di stage/tirocinio/laboratorio presso un’attività di gommista presso la città di residenza, previa approvazione.
