CORSO PER AUTOTRASPORTATORI 74 ORE
FORMAZIONE PER L’ ACCESSO ALLA PROFESSIONE TRASPORTO MERCI C/T CON MEZZI MASSA COMPLESSIVA MAGGIORE 1,5 TON E FINO A 3,5 TON. – 74 ore CON RILASCIO ATTESTATO CAPACITA’ PROFESSIONE AUTOTRASPORTATORE.
FORMAZIONE PER L’ ACCESSO ALLA PROFESSIONE TRASPORTO MERCI C/T CON MEZZI MASSA COMPLESSIVA MAGGIORE 1,5 TON E FINO A 3,5 TON. – 74 ore CON RILASCIO ATTESTATO CAPACITA’ PROFESSIONE AUTOTRASPORTATORE.
Il corso autotrasportatori 74 ore è un corso di abilitazione per l’esercizio della professione di trasportatore di merci conto terzi su strada con veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate previsto ai sensi legge 4 Aprile 2012 n.35. Totale durata 74 ore comprese 4 ore finali di verifica dell’apprendimento.
Per maggiori informazioni sulla Categoria Autotrasporto vedi https://www.cnapadova.it/trasporto-merci/
Per altri corsi in partenza http://www.tecnapadova.it/
Corso autotrasportatori 74 ore, previsto ai sensi del Decreto Dirigenziale prot. n. 207 del 30/07/2012, svolto in modalità formazione a distanza.
Moduli
Organizzazione dei trasporti, logistica e adempimenti connessi alle verifiche delle presenze in azienda e a bordo dei mezzi; le formalità e la documentazione inerente l’autoveicolo, il conducente e la merce; Documenti: obbligatorietà del possesso dei documenti; autorizzazioni e/o licenza di trasporto su strada intracomunitario ed extracomunitario; convenzioni. La locazione di autoveicoli industriali e per il subappalto.
Contratto di trasporto internazionale, convenzione “CMR” Obblighi, diritti e doveri dei soggetti destinatari degli effetti del contratto di trasporto; campo di applicazione e esenzione del contratto di trasporto internazionale in convenzione CMR – Contratti di trasporto: Nozioni, Classificazione dei contratti, validità, invalidità, risoluzione del contratto, obblighi derivanti dal contratto di trasporto. – Forme e disciplina delle impresa commerciale in generale. aspetti dell’azienda di trasporto, struttura, obblighi e adempimenti degli autotrasportatori nelle varie tipologie d’azienda; Contabilità fiscale/ civilistica; i vari regimi contabili. Fallimento e suoi effetti, bancarotta semplice / fraudolenta/ preferenziale. Soggetti e organismi sociali: quadro generale, contratti di lavoro, diritti e obblighi delle parti, sospensione, cessazione e modifiche del rapporto di lavoro, recesso unilaterale. – Forme di contratto per tipologia di categoria nelle imprese di trasporto, contratti a tempo determinato e indeterminato durata ferie retribuite; tempi di guida direttive CEE. – Imposte in generale; IVA, Pedaggi, Tasse di concessione governative, di circolazione; agevolazioni fiscali per l’autotrasporto merci conto terzi – STUDI DI CASO
Assicurazioni: concetto di assicurazione, tipi di contratto e clausole in generale. Assicurazione sulle merci trasportate, sulla persona e copertura all’estero.– Obblighi: rischi ed effetti degli Incoterms e obblighi connessi, interpretazione dei termini commerciali di consegna delle merci da inserire nei contratti di compravendita e nella fatturazione. -Conoscenza e analisi degli elementi variabili di mercato, strategie finalizzate a influenzare la domanda dei servizi di trasporto; Elaborazione della scheda clienti; analisi, conoscenza e fidelizzazione del cliente, Promozione e pubblicità dell’attività, capacità di penetrazione del mercato. Metodi di pagamento e finanziamenti: STUDIO DEL CASO.
Il trasporto di merci pericolose e dei rifiuti normative di riferimento e direttive CE. 68/08 e 1013/06 – Il trasporto di merci deperibili, norme e procedure. Trasporti internazionali di derrate deperibili (ATP) – Massa complessiva massima, tara, portata; Omologazione, immatricolazione, Revisione e collaudo dei veicoli, manutenzioni veicoli e dispositivi di sicurezza. Circolazione Internazionale: limiti masse e dimensioni UE, norme estere di comportamento.
Limiti massimi di velocità, la precedenza, il sorpasso , le distanze di sicurezza, i dispositivi di segnalazione acustici e visivi: la fermata, la sosta, il parcheggio del veicolo; uso dei proiettori, la segnaletica stradale. Applicazione norme di sicurezza in materia di apparecchiature di carico, dei veicoli; misure preventive. Tecniche di fissaggio del carico e loro messa in sicurezza. Il conducente: qualifiche; certificati di guida; Quadro generale e categorie delle patenti di guida. La patente a punti, il certificato di abilitazione CAP il rilascio e i tipi di C.A.P. requisiti psicofisici e accertamenti sanitari periodici, età limiti massimi e requisiti morali.