PROGETTO 3546 – 0001 – 1644 – 2022
C.A.S.A. COMPETENZE ARTIGIANE
PER LA SOSTENIBILITÀ ABITATIVA
SCHEDA INTERVENTO
APPALTI VERDI, GREEN PROCUREMENT E FORNITURA GREEN – ORE 8
Descrizione
Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. 50/2016), come modificato dal Decreto c.d. “Correttivo” (D.Lgs. 56/2017) in recepimento delle direttive comunitarie, ha tra i suoi obiettivi l’incremento graduale degli appalti “verdi” per favorire lo sviluppo dell’innovazione tecnologica, della crescita sostenibile e della tutela ambientale. Tra le novità principali vi è l’obbligo di utilizzare i criteri ambientali minimi (CAM) per gli affidamenti di qualunque importo dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, che inciderà sempre di più sulle diverse fasi della procedura: dalla programmazione degli acquisti, alla progettazione, allo svolgimento della gara, fino all’esecuzione del contratto. L’intervento è strutturato per fornire ai destinatari, occupati in PMI sia del settore edilesia di quello dell’installazione di impianti tecnologici, una masterclass specialistica di 8 ore sulle principali novità del quadro normativo in merito alle disposizioni “green” nel Codice dei contratti pubblici. L’intervento è focalizzato quindi sui temi di maggiore rilevanza a livello operativo, con l’obiettivo di fornire una concreta ed attuale formazione tecnico/specialistica sulla nuova regolamentazione e sulle nuove future prassi che incidono sull’andamento delle procedure di gara promosse dagli Enti Locali e, in generale dalla Pubblica Amministrazione per: – la riqualificazione energetica degli edifici – la rigenerazione urbana degli spazi pubblici – la realizzazione di opere pubbliche a basso impatto ambientale I contenuti affrontati saranno i seguenti: – Aspetti generali del GPP e disposizioni del “green” nel Codice Appalti – Criteri ambientali minimi (CAM) per l’affidamento dei lavori per gli interventi edilizi – Direttive comunitarie ed appalti verdi – Appalti verdi nell’ordinamento italiano e nel codice dei contratti – Rilevanza normativa ambientale nella progettazione e nelle procedure di gara – Aspetti di sostenibilità della catena di fornitura aziendale
Competenza / Risultati Attesi
Essere in grado di applicare le principali disposizioni normative in materia di appalti pubblici verdi per aumentare le opportunità di partecipazione dell’azienda a procedure di gara promosse dagli Enti Locali e, in generale dalla Pubblica Amministrazione per: – la riqualificazione energetica degli edifici – la rigenerazione urbana degli spazi pubblici – la realizzazione di opere pubbliche a basso impatto ambientale.
Essere in grado di gestire la catena di fornitura aziendale introducendo criteri e processi di valutazione dei fornitori e dei prodotti/servizi in base alle relative performance di sostenibilità.
Essere in grado di applicare secondo la normativa vigente i Criteri Ambientali Minimi (CAM) nell’esecuzione di lavori per la costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici
Conoscenze / Argomenti
- Elementi di diritto amministrativo.
- Normativa di riferimento sul GPP: Piano di Azione Nazionale e Criteri Ambientali Minimi (CAM).
- Tecniche e strumenti per la redazione di capitolati d’appalto.
- Elementi di progettazione sostenibile degli acquisti.
- Tecniche e strumenti per la corretta mappatura dei rischi nella catena di fornitura.
- Strategie e strumenti di lean management.
- Normativa di riferimento sull’applicazione dei CAM prevista dalla normativa vigente
Output Intervento per rendicontazione
Per la valutazione si prevede di sottoporre ai destinatari un test di fine intervento. Si tratta di test di vario tipo, principalmente: multiple choice, true/false, fill in the blanck.
Obiettivi da raggiungere per i partecipanti ai fini del riconoscimento dell’intervento
Obiettivi Frequenza Allievi : 70% ore previste
Tipo Documento per verifica apprendimenti: Questionario 10 domande a 3 risposta multiple (1 vera/2 false)
Descrizione
Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. 50/2016), come modificato dal Decreto c.d. “Correttivo” (D.Lgs. 56/2017) in recepimento delle direttive comunitarie, ha tra i suoi obiettivi l’incremento graduale degli appalti “verdi” per favorire lo sviluppo dell’innovazione tecnologica, della crescita sostenibile e della tutela ambientale. Tra le novità principali vi è l’obbligo di utilizzare i criteri ambientali minimi (CAM) per gli affidamenti di qualunque importo dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, che inciderà sempre di più sulle diverse fasi della procedura: dalla programmazione degli acquisti, alla progettazione, allo svolgimento della gara, fino all’esecuzione del contratto. L’intervento è strutturato per fornire ai destinatari, occupati in PMI sia del settore edilesia di quello dell’installazione di impianti tecnologici, una masterclass specialistica di 8 ore sulle principali novità del quadro normativo in merito alle disposizioni “green” nel Codice dei contratti pubblici. L’intervento è focalizzato quindi sui temi di maggiore rilevanza a livello operativo, con l’obiettivo di fornire una concreta ed attuale formazione tecnico/specialistica sulla nuova regolamentazione e sulle nuove future prassi che incidono sull’andamento delle procedure di gara promosse dagli Enti Locali e, in generale dalla Pubblica Amministrazione per: – la riqualificazione energetica degli edifici – la rigenerazione urbana degli spazi pubblici – la realizzazione di opere pubbliche a basso impatto ambientale I contenuti affrontati saranno i seguenti: – Aspetti generali del GPP e disposizioni del “green” nel Codice Appalti – Criteri ambientali minimi (CAM) per l’affidamento dei lavori per gli interventi edilizi – Direttive comunitarie ed appalti verdi – Appalti verdi nell’ordinamento italiano e nel codice dei contratti – Rilevanza normativa ambientale nella progettazione e nelle procedure di gara – Aspetti di sostenibilità della catena di fornitura aziendale
Competenza / Risultati Attesi
Essere in grado di applicare le principali disposizioni normative in materia di appalti pubblici verdi per aumentare le opportunità di partecipazione dell’azienda a procedure di gara promosse dagli Enti Locali e, in generale dalla Pubblica Amministrazione per: – la riqualificazione energetica degli edifici – la rigenerazione urbana degli spazi pubblici – la realizzazione di opere pubbliche a basso impatto ambientale.
Essere in grado di gestire la catena di fornitura aziendale introducendo criteri e processi di valutazione dei fornitori e dei prodotti/servizi in base alle relative performance di sostenibilità.
Essere in grado di applicare secondo la normativa vigente i Criteri Ambientali Minimi (CAM) nell’esecuzione di lavori per la costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici
Conoscenze / Argomenti
- Elementi di diritto amministrativo.
- Normativa di riferimento sul GPP: Piano di Azione Nazionale e Criteri Ambientali Minimi (CAM).
- Tecniche e strumenti per la redazione di capitolati d’appalto.
- Elementi di progettazione sostenibile degli acquisti.
- Tecniche e strumenti per la corretta mappatura dei rischi nella catena di fornitura.
- Strategie e strumenti di lean management.
- Normativa di riferimento sull’applicazione dei CAM prevista dalla normativa vigente
Output Intervento per rendicontazione
Per la valutazione si prevede di sottoporre ai destinatari un test di fine intervento. Si tratta di test di vario tipo, principalmente: multiple choice, true/false, fill in the blanck.
Obiettivi da raggiungere per i partecipanti ai fini del riconoscimento dell’intervento
Obiettivi Frequenza Allievi : 70% ore previste
Tipo Documento per verifica apprendimenti: Questionario 10 domande a 3 risposta multiple (1 vera/2 false)