i fondi per finanziare
TeCNA formazione è un organismo accreditato in grado di veicolare alle aziende i contributi alla formazione e ad alcuni investimenti resi disponibili da alcuni dei principali fondi interprofessionali italiani:
in particolare Fondartigianato (FART) e Fondimpresa (FIMA).
I fondi interprofessionali sono organismi di diritto pubblico che fungono da collettori di un contributo INPS (lo 0,3 del totale contributi versato per ciascun dipendente da ogni azienda).
Tale quota, che l’azienda versa in ogni caso, può essere lasciata all’INPS, oppure versata dall’azienda a un fondo interprofessionale scelto dall’impresa: ne esistono una ventina.
Periodicamente i fondi, con modalità di bando e assegnazione trasparenti e regolamentate, assegnano contributi alle aziende che ne fanno richiesta per finanziare corsi di formazione riservati al personale dipendente.
I corsi richiesti dalle aziende devono essere validati da un ente di formazione, che li organizza, li eroga e salda i costi di docenza, tutoraggio, svolge le necessarie verifiche e riceve il contributo pubblico, evitando all’azienda ogni esborso.
Quest’ultimo è il ruolo di TeCNA con i fondi FART e FIMA.
Per opzionare un particolare fondo l’azienda deve semplicemente darne notizia al proprio consulente paghe, che farà la richiesta all’INPS.
Da ribadire che il versamento non rappresenta un costo aggiuntivo, dal momento che il contributo non versato ad alcun fondo confluisce comunque all’INPS.
Cos’è EBAV
Contatto
Cos’è EDILCASSA
Contatto
Cos’è FONDARTIGIANATO
Contatto
Cos’è FONDIMPRESA
Finestre aperte: la prossima scadenza per presentare progetti è nel mese di dicembre 2019 (Conto di Sistema); entro fine 2019 le aziende dovranno utilizzare i fondi di Conto Formazione accumulati da tre anni a questa parte.
Contatto