
TeCNA partecipa ai bandi finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e dalla Regione del Veneto (RdV).
TeCNA utilizza la seguente modalità di partecipazione: progettiamo percorsi ad hoc focalizzati sulle necessità delle piccole e medie imprese; quindi TeCNA propone alle aziende, aventi i requisiti richiesti dai bandi FSE/RdV, di aderire in partnership qualora interessate ai percorsi formativi progettati.
La gestione dei corsi finanziati avviene nel rispetto della normativa, nel costante monitoraggio dell’effettiva partecipazione delle imprese, e con il controllo costante della qualità della formazione erogata.
Per consultare i bandi aperti nella Regione del Veneto consultare il seguente link
L’iniziativa intende contribuire:
-
al conseguimento delle priorità regionali stabilite nella Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 -2027;
-
al perseguimento degli obiettivi di crescita sostenibile che la Regione del Veneto si è posta per i prossimi anni con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS).
Destinatari ammissibili
-
Lavoratori occupati presso imprese, di tutti i settori (esclusi quelli sotto riportati), operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
-
titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
-
liberi professionisti e lavoratori autonomi.
TIPOLOGIE DI PROGETTI
Linea A Progetti di rete
Progetti esclusivamente pluriaziendali per favorire il sostegno al miglioramento del profilo di competenze dei lavoratori delle imprese che, in un’ottica di rafforzamento del distretto/filiera/rete/aggregazione di cui fanno parte, intendono investire in processi di cambiamento strategico che pongono al centro i temi delle transizioni verde e digitale.
Linea B Progetti aziendali
Progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale. Nell’ambito di tale tipologia verranno premiati i progetti che prevedano un equilibrato mix di interventi di formazione e di accompagnamento orientati al raggiungimento tempestivo dei fabbisogni espressi dalle aziende.
I progetti potranno avere una durata variabile in funzione degli obiettivi progettuali e comunque non superiore a 12 mesi. La presentazione dei progetti deve avvenire entro le ore 13:00 del giorno 3 aprile 2023.
I progetti saranno avviati previa approvazione da parte della Regione Veneto
Interventi Linea A
-
Formazione in aula di gruppo
-
Formazione outdoor di gruppo
-
Action research
-
Consulenza individuale/di gruppo
-
Coaching/mentoring individuale/di gruppo
-
Laboratorio formativo/project work
-
Borse di ricerca
-
Temporary Manager
-
Visite studio
-
Seminari informativi, Workshop, Focus group
-
Webinar
-
Incontri di rete e coordinamento
-
Dotazioni
-
Spese FESR
-
Eventi
Interventi Linea B
-
Formazione in aula di gruppo
-
Formazione outdoor di gruppo
-
Action research
-
Consulenza individuale/di gruppo
-
Coaching/mentoring individuale/di gruppo
-
Project work
-
Seminari informativi, Workshop, Focus group