Boom dei tatuaggi: dal 2012 aperti 2.700 nuovi studi
La Repubblica.it
La Repubblica.it
I dati di Unioncamere-InfoCamere fotografano un settore al galoppo: a fine 2017 il numero di imprese registrate ha superato quota 4mila, di cui un terzo a guida femminile. Sul podio Roma, Milano e Torino. Il Meridione alla rincorsa del Nord
Secondo i dati di un’analisi condotta da Unioncamere-InfoCamere sui dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio, il numero di studi di piercing e tatuaggi ha toccato quota 4mila alla fine dello scorso anno, registrando un aumento di 2.700 unità rispetto al 2012. Un esercito di artisti della pelle concentrato prevalentemente nelle grandi città. Sul podio delle città con il numero maggiore di imprese registrate si piazzano infatti Roma (306), Milano (272) e Torino (216). Seguono diverse città medio-grandi del Nord come il duo Brescia-Bergamo, che conta 270 realtà, e del Centro-Italia dominato da Firenze (115). L’unica città del Mezzogiorno nella top ten è Napoli, dove si rilevano 104 studi.
Salendo a livello regionale, la classifica dei primi tre posti vede al vertice la Lombardia (902 imprese), seguita a grande distanza da Lazio (440) ed Emilia-Romagna (373). Osservando la crescita nel periodo considerato, i dati mostrano invece una rincorsa delle regioni del Centro-Sud su quelle del Nord. L’aumento più marcato si registra infatti in Umbria, dove le imprese del settore sono passate da 10 a 73 in cinque anni. A seguire la Calabria, dove oggi i tatuatori sono quattro volte più numerosi rispetto al 2012 (da 12 a 64), e il tandem Basilicata- Molise, passati rispettivamente da sei a 28 e da quattro a 11.
Da un punto di vista societario, il 94% delle aziende del settore risulta costituito nella forma di impresa individuale. Di questa stragrande maggioranza, il 31% delle realtà vede al timone in qualità di titolare una donna (percentuale più alta del 22% che rappresenta la media dell’imprenditoria femminile sul totale delle imprese italiane). Le donne sono più presenti nella classe più giovane (under 30) dove pesano per oltre il 35%, mentre gli uomini la fanno da padrone nella classe over 50, dove superano il 77%. I dati mostrano in generale una discreta presenza di imprese giovanili: la metà delle 4mila realtà presenti in Italia fa infatti riferimento ad aziende under 35.