Generalmente il datore di lavoro non è obbligato a frequentare i corsi di formazione in materia di sicurezza obbligatori per i propri lavoratori; non è così però per l’uso delle attrezzature di lavoro (muletti, piattaforme, escavatori, trabattelli etc.). Per queste, anche il datore di lavoro deve avere specifica formazione e addestramento.
Secondo la normativa il datore di lavoro che fa uso di un’attrezzatura diventa un operatore della stessa e pertanto è soggetto a specifica formazione e addestramento (“patentino”).
Questa infatti è la definizione di operatore secondo il D.Lgs. 81/08:
“operatore: il lavoratore incaricato dell’uso di una attrezzatura di lavoro o il datore di lavoro che ne fa uso”.
Questo quanto stabilisce la norma per gli operatori dell’attrezzatura: “Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature […] ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici […]”
Da quanto indicato, anche il datore di lavoro che utilizza un’attrezzatura deve essere formato e addestrato, ovvero in possesso di specifica abilitazione (“patentino”) ad esempio per: carrelli elevatori, piattaforme aeree, gru, escavatori, etc.