I dispositivi di protezione individuale (DPI) non hanno durata illimitata ma periodicamente vanno controllati nel loro stato di efficienza e sostituiti una volta arrivata la loro scadenza.
Tutte le informazioni riguardanti controllo e durata sono riportate nel libretto/foglietto di uso e manutenzione del dispositivo.
Il rischio di non effettuare periodico controllo e sostituzione potrebbe verificarsi per quei dispositivi che non subiscono eccessiva usura. È il caso ad esempio degli elmetti. La plastica che li costituisce non ha durata infinita ma generalmente trascorsi 5 anni non garantisce più le prestazioni di protezione previste e il caschetto deve essere sostituito anche se visibilmente non deteriorato.
Discorso particolare meritano tutti i DPI così detti “salvavita” (ovvero di III categoria), come ad esempio imbracature e dispositivi di ancoraggio, maschere antigas e similari. Per questi l’attenzione al mantenimento in efficienza e alle date di scadenza deve essere massima.
Usare un DPI salvavita scaduto può comportare conseguenze gravissime in caso di evento.