Articoli

Aggiornamento ispettori revisioni veicoli leggeri: cosa succede se frequento il corso prima della scadenza?


LA NORMA

La circolare n. 14166 del 02/05/2022 ha definito le tempistiche entro le quali è necessario frequentare il corso di aggiornamento per gli Ispettori Revisione Veicoli leggeri.

L’obbligo della formazione di aggiornamento segue le seguenti tempistiche:

  • Entro il 31 dicembre 2023 – gli ispettori abilitati o autorizzati prima del 31/12/2002;
  • Entro il 31 dicembre 2024 – gli ispettori abilitati o autorizzati tra il 1/01/2003 e il 31/12/2010;
  • Entro il 31 dicembre 2025 – gli ispettori abilitati o autorizzati tra il 1/01/2011 e il 31/08/2018.

La formazione periodica (corso di aggiornamento) si ripete ogni 3 anni.

CHIARIMENTI

La circolare n. 14996 del 16/05/2023, alla quale la DGM ha allegato la risposta a quesiti posti da parte di una provincia sula formazione degli ispettori e l’iscrizione al RUI, fornisce importanti chiarimenti in materia di assolvimento dell’obbligo di formazione periodica da parte degli ispettori delle revisioni.

Le scadenze per il triennio successivo, salvo il contenuto dei programmi dei corsi che possono subire variazioni in relazione all’evoluzione della tecnica automobilistica e/o a modifiche della normativa, sono:

–  31.12.2026 per coloro per i quali il termine scadeva entro il 31.12.2023;

–  31.12.2027 per coloro per i quali il termine scadeva entro il 31.12.2024;

–  31.12.2028 per coloro per i quali il termine scadeva entro il 31.12.2025.

NOVITA’

Importante novità dunque, che finalmente risponde ai quesiti che ci sono pervenuti in questi mesi dagli ispettori che hanno già provveduto a frequentare il corso di formazione di 30 ore, magari approfittando della modalità 100% on line permessa dallo stato di emergenza per il Covid19.

Le periodicità delle scadenze non vengono alterate da eventuale frequenza anticipata del corso di aggiornamento rispetto alla scadenza prevista.


NOTE

Per gli ispettori attualmente non in attività?

Gli ispettori autorizzati o abilitati (ex responsabili tecnici) non in servizio alla data del 16.2.2022 devono aggiornarsi prima di tornare in attività.

Per gli aspiranti ispettori revisione veicoli pesanti?

Per coloro che dovranno sostenere l’esame relativo al Modulo C (mezzi c.d. pesanti) la disciplina è la seguente:

  • Possono sostenere l’esame MODULO C, senza frequentare il corso di aggiornamento, coloro che hanno svolto la formazione del Modulo C prima del 26 febbraio 2022. Dovranno fare il corso di aggiornamento prima di iniziare l’attività;
  • Coloro che si sono iscritti al corso di formazione Modulo C dopo il 26 febbraio 2022 per essere ammessi all’esame dovranno frequentare il corso di aggiornamento prima di fare istanza d’esame.

VUOI PRENOTARE UN POSTO PER LA PROSSIMA EDIZIONE IN PARTENZA?

Consulta la pagina dedicata all’aggiornamento dell’ispettore sul nostro sito cliccando qui. Oppure scrivici per avere informazioni all’indirizzo formazione@tecnapadova.it

CARROZZERIE: NUOVO OBBLIGO FORMATIVO PER LA MANIPOLAZIONE DI PRODOTTI CONTENENTI DIISOCIANATI

Cosa sono i diisocianati e dove si trovano:

Si tratta di un gruppo di composti chimici largamente diffusi e utilizzati come componenti di base per prodotti poliuretanici come vernici per auto, sigillanti, schiume poliuretaniche ecc.
Il principale rischio associato alla loro esposizione è l’asma.

Cosa prevede la norma:

A partire dal 24 agosto 2023 non sarà più consentito il loro utilizzo, a meno che:

  1. La concentrazione di diisocianati sia inferiore allo 0,1% in peso (controllare etichetta o imballo del prodotto);
  2. Per il loro utilizzo il datore di lavoro deve provvedere alla formazione dei lavoratori prima del loro
    uso.

Pertanto, entro il 24 agosto 2023, gli utilizzatori professionali (lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi) devono aver svolto con esito positivo un corso di formazione sull’uso sicuro dei diisocianati per poter continuare a manipolarli.

La norma completa è disponibili qui.

La formazione obbligatoria:

Sono previsti 3 livelli di formazione in base alle attività lavorative svolte dal personale con maggior approfondimento degli argomenti.

CNA attraverso l’Ente di formazione Tecna sta provvedendo ad organizzare i corsi.

Per informazioni inviare una mail a formazione@tecnapadova.it o messaggio Wapp al numero 3332169560.

DECRETO TRASPORTI:

entro 30 giorni le commissioni d’esame per i candidati Ispettori addetti alla revisione dei veicoli a motore

 

 

Con il Decreto Legge n° 121 del 10/09/2021 c.d. “Decreto Trasporti” sono state emanate alcune disposizioni in merito agli esami per i candidati Ispettori addetti alla revisione dei veicoli a motore.

In particolare all’art. 1 comma 6 si prevede che “ … il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, con decreto da adottarsi entro 30 giorni dall’entrata in vigore della presente disposizione, individua il numero e la composizione delle commissioni di esame, nonché i requisiti e le modalità di nomina dei relativi componenti ai fini degli esami di abilitazione degli ispettori che svolgono gli accertamenti periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi …”

Finalmente ci siamo! Dopo mesi di attesa, di disagi ed incertezza per gli operatori del settore ora si inizia ad intravedere un po’ di chiarezza e qualche passo in avanti che non guasta. Inoltre il dispositivo prevede anche che “ … in relazione all’anno 2021, al fine di consentire l’avvio delle attività delle commissioni esaminatrici … è autorizzata la spesa di euro 200.000 … “

Tutto ciò ci induce a pensare che entro l’anno sarà possibile svolgere almeno una sessione di esame per zona. Tuttavia, prudenzialmente, restiamo in attesa di ulteriori e più specifici provvedimenti ministeriali.

ISPETTORE AUTORIZZATO ALL’EFFETTUAZIONE DELLA REVISIONE DEI VEICOLI A MOTORE E DEI LORO RIMORCHI SUPERIORI A 3,5 t – MODULO C

ISPETTORE AUTORIZZATO ALL’EFFETTUAZIONE DELLA REVISIONE DEI VEICOLI A MOTORE E DEI LORO RIMORCHI (ex Revisori veicoli) – MODULO B

Eventi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri