Aggiornamento ispettori revisioni veicoli leggeri: cosa succede se frequento il corso prima della scadenza?
LA NORMA
L’obbligo della formazione di aggiornamento segue le seguenti tempistiche:
- Entro il 31 dicembre 2023 – gli ispettori abilitati o autorizzati prima del 31/12/2002;
- Entro il 31 dicembre 2024 – gli ispettori abilitati o autorizzati tra il 1/01/2003 e il 31/12/2010;
- Entro il 31 dicembre 2025 – gli ispettori abilitati o autorizzati tra il 1/01/2011 e il 31/08/2018.
La formazione periodica (corso di aggiornamento) si ripete ogni 3 anni.
CHIARIMENTI
La circolare n. 14996 del 16/05/2023, alla quale la DGM ha allegato la risposta a quesiti posti da parte di una provincia sula formazione degli ispettori e l’iscrizione al RUI, fornisce importanti chiarimenti in materia di assolvimento dell’obbligo di formazione periodica da parte degli ispettori delle revisioni.
Le scadenze per il triennio successivo, salvo il contenuto dei programmi dei corsi che possono subire variazioni in relazione all’evoluzione della tecnica automobilistica e/o a modifiche della normativa, sono:
– 31.12.2026 per coloro per i quali il termine scadeva entro il 31.12.2023;
– 31.12.2027 per coloro per i quali il termine scadeva entro il 31.12.2024;
– 31.12.2028 per coloro per i quali il termine scadeva entro il 31.12.2025.
NOVITA’
Importante novità dunque, che finalmente risponde ai quesiti che ci sono pervenuti in questi mesi dagli ispettori che hanno già provveduto a frequentare il corso di formazione di 30 ore, magari approfittando della modalità 100% on line permessa dallo stato di emergenza per il Covid19.
Le periodicità delle scadenze non vengono alterate da eventuale frequenza anticipata del corso di aggiornamento rispetto alla scadenza prevista.
NOTE
Per gli ispettori attualmente non in attività?
Gli ispettori autorizzati o abilitati (ex responsabili tecnici) non in servizio alla data del 16.2.2022 devono aggiornarsi prima di tornare in attività.
Per gli aspiranti ispettori revisione veicoli pesanti?
Per coloro che dovranno sostenere l’esame relativo al Modulo C (mezzi c.d. pesanti) la disciplina è la seguente:
- Possono sostenere l’esame MODULO C, senza frequentare il corso di aggiornamento, coloro che hanno svolto la formazione del Modulo C prima del 26 febbraio 2022. Dovranno fare il corso di aggiornamento prima di iniziare l’attività;
- Coloro che si sono iscritti al corso di formazione Modulo C dopo il 26 febbraio 2022 per essere ammessi all’esame dovranno frequentare il corso di aggiornamento prima di fare istanza d’esame.
VUOI PRENOTARE UN POSTO PER LA PROSSIMA EDIZIONE IN PARTENZA?
Consulta la pagina dedicata all’aggiornamento dell’ispettore sul nostro sito cliccando qui. Oppure scrivici per avere informazioni all’indirizzo formazione@tecnapadova.it