Progetti di sostegno alle imprese e ai lavoratori in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro


Progetti realizzati da CNA Padova e Rovigo con l’utilizzo degli introiti assegnati dalla Regione del Veneto, derivanti dal pagamento delle sanzioni ai sensi del D.Lgs. n. 758/1994 e del D.Lgs. 81/2008, finalizzati a garantire la realizzazione di progetti di sostegno alle imprese e ai lavoratori in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, nonché alla realizzazione di progetti formativi in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

 

Contatti

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dati ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati secondo le modalità e per le finalità ivi indicate.*


Progetti


  • IL BENESSERE RELAZIONALE A VANTAGGIO DELL'ERGONOMIA SUL LAVORO

    IL BENESSERE RELAZIONALE A VANTAGGIO DELL'ERGONOMIA SUL LAVORO

    Da tempo si conosce l’importanza della presenza di buone relazioni umane all’interno dell’ambiente di lavoro non solo per il miglioramento delle prestazioni ma anche per la prevenzione dei rischi legati all’errore umano.

    Gli elementi con cui il lavoratore interagisce non sono esclusivamente quelli materiali, legati a: ambienti, macchinari, processi. Durante la giornata lavorativa, il lavoratore ha modo di interagire continuamente con altri lavoratori e, nelle piccole aziende artigiane, anche con lo stesso datore di lavoro. Nelle aziende artigiane, il datore di lavoro si trova spesso a operare direttamente a fianco del proprio lavoratore, interagendo con lo stesso e operando anche contestuali funzioni di direzione e controllo.

    Quanto sopra indicato conferma come uno dei fattori imprescindibili del benessere organizzativo siano buone relazioni umane insieme ad una buona organizzazione del lavoro (ambienti, macchine, processi).

    Questo a dimostrare come buone relazioni umane al lavoro possano effettivamente influire in modo determinante anche nella prevenzione degli incidenti. Da qui nasce l’opportunità con il presente progetto di portare nelle aziende e in tutti gli attori delle stesse (lavoratori e datori di lavori) informazione e formazione riguardo ad atteggiamenti e comportamenti che determinano anche inconsapevolmente conflitti e disagi all’interno del proprio ambiente di lavoro.

    Questa consapevolezza permetterà a livello aziendale un miglioramento delle relazioni con effetti sull’ergonomia del lavoro. A livello più generale con l’esperienza realizzata sarà possibile la divulgazione di informazioni utili alle aziende per il mantenimento/miglioramento degli standard relazionali interni.

    Obiettivi generali:

    • Sensibilizzazione a buoni comportamenti relazionali sul lavoro;

    • Diffusione della consapevolezza di atteggiamenti (anche involontari) che possano portare disagio negli altri e ripercussioni in ambito lavorativo in termini di sicurezza;

    • Informazione e formazione dei lavoratori sull’importanza del benessere relazionale per il miglioramento della sicurezza sul lavoro e raccolta di feedback dai lavoratori.


    Su questo tema CNA in collaborazione con TeCNA organizza momenti di formazione ed informazione rivolti a lavoratori e datori di lavoro con il supporto di tecnici della prevenzione ed esperti psicologici del lavoro e delle organizzazioni.

    Per prenotare la formazione presso la tua azienda o per informazioni sul progetto contattaci su sicurezza@pd.cna.it

    Referenti di progetto: Linda Ferretto tel. 337 1521950 | Monica Silverio tel. 337 1522712

    Progetto approvato con DDG n.697 del 27/10/2023 – Aulss 6 Euganea | Regione del Veneto

    Utilizzo introiti assegnati dalla Regione del Veneto, derivanti dal pagamento delle sanzioni ai sensi del D.Lgs. n. 758/1994 e del D.Lgs. 81/2008, relativi all’anno 2018 e 2019, finalizzati a garantire la realizzazione di progetti di sostegno alle imprese e ai lavoratori in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, nonché alla realizzazione di progetti formativi in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

     

  • LA REALTA’ VIRTUALE PER UNA MIGLIORE EFFICACIA DELLA FORMAZIONE

    LA REALTA’ VIRTUALE PER UNA MIGLIORE EFFICACIA DELLA FORMAZIONE

    Progetto approvato con DDG n.697 del 27/10/2023 – Aulss 6 Euganea | Regione del Veneto

    La formazione in materia di sicurezza sul lavoro è da sempre uno dei pilastri su cui si fonda il sistema della prevenzione aziendale, conseguente alla valutazione dei rischi. Di conseguenza, garantire efficacia della formazione erogata è elemento imprescindibile di sicurezza. Nel corso del tempo, la normativa ha sempre più dettagliato gli obblighi formativi nei vari campi e settori, proprio con lo scopo di garantirne maggiore efficacia. Tuttavia altro aspetto che necessita di essere curato e di evolvere nel tempo risulta la metodologia utilizzata per la formazione. Questo, anche in ragione dello sviluppo tecnologico e della conseguente disponibilità di nuovi strumenti nonché dei conseguenti cambiamenti nelle abitudini delle persone (e dei lavoratori in particolare), di accesso e uso delle informazioni disponibili. Non a caso, i vari accordi sanciti secondo le disposizioni del D.Lgs. 81/08 riguardanti durata, contenuti minimi e modalità della formazione obbligatoria, indicano in relazione di: “favorire […] metodologie di apprendimento innovative” ai fini di garantire migliore apprendimento dei discenti.

    Da qui nasce l’opportunità con il presente progetto di effettuare una sperimentazione biennale per l’introduzione della realtà virtuale nei percorsi di formazione sulla sicurezza, misurandone i livelli di efficacia rispetto alle metodiche tradizionali. La realtà virtuale sarà introdotta nella formazione come strumento innovativo per rafforzare e migliorare l’erogazione della formazione d’aula ma non potrà e non si sostituirà ai moduli di formazione pratica in campo.

    Per informazioni sul progetto contatta i referenti: Linda Ferretto tel. 337 1521950 | Monica Silverio tel. 337 1522712