La politica di coesione è la principale politica di investimento dell’Unione europea. Ha come scopo la riduzione delle disparità economiche, sociali e territoriali esistenti tra le regioni dell’Unione, attraverso la creazione di posti di lavoro e il sostegno alla competitività, alla sostenibilità, al miglioramento della qualità della vita.
Che cos’è il Fondo Sociale Europeo Plus
Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è uno dei Fondi Strutturali dell'Unione Europea che promuove la coesione economica e sociale, mirando a ridurre le disparità tra gli Stati e le diverse Regioni. Il Programma FSE ha il compito di sostenere l'occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e garantire opportunità lavorative più eque per tutti. Per fare ciò, incoraggia l'istruzione, la formazione, l'inserimento lavorativo e l'inclusione sociale.
Il Programma FSE+ 2021-2027 della Regione del Veneto
Con l’obiettivo di coinvolgere più di 230.000 persone in sette anni, il PR Veneto FSE+ 2021-2027 prevede una dotazione complessiva di oltre 1 miliardo di Euro (1.031.288.508 MLD). L'obiettivo è sostenere l'accesso all'occupazione e l'inclusione attiva, promuovere la parità di genere e di condizioni di lavoro, favorire l'adattamento ai cambiamenti e l'acquisizione di competenze chiave, e migliorare l'allineamento tra l'istruzione e le esigenze del mercato del lavoro. Le risorse del programma PR VENETO FSE+ 2021-2027 saranno quindi impiegate per incidere sul sistema economico e sociale del Veneto, al fine di aumentare la capacità della nostra regione di competere e di includere le fragilità, rispondendo alla sfida centrale della programmazione 21- 27 di elevare la qualità della vita delle persone Verso il Veneto 2030.
Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito della Regione Veneto: https://programmazione-ue-2021-2027.regione.veneto.it
I progetti riportati di seguito sono realizzati grazie ai fondi europei della Regione del Veneto.
Motivo del Contatto
Progetto 3546 – 0001 – 441– 2025 CAMBIAMARCIA - Un viaggio tech tra nuove competenze, sostenibilità e IA per l’autoriparazione. Approvato con dec. 930 del 22/07/2025 Importo: € 80.712,00
Progetto dedicato alle autofficine artigiane del Veneto, volto a supportarle nella transizione digitale e green. Prevede percorsi pratici e personalizzati per accompagnare concretamente il cambiamento. L’obiettivo è rafforzare competenze, stimolare la collaborazione e preparare le imprese ad affrontare il futuro.
CambIAmarcia è un progetto trasformativo. L’obiettivo non è solo trasferire nuove conoscenze, ma generare consapevolezza, autonomia e visione nelle officine venete. Intende dotare i partecipanti di competenze digitali operative (uso di software gestionali, CRM, strumenti low-cost per pianificazione e tracciabilità), di strumenti di intelligenza artificiale (applicata alla diagnosi, manutenzione predittiva, generazione contenuti) e di una nuova cultura dell’efficienza e della sostenibilità. Il progetto intende rafforzare le competenze dei lavoratori e degli imprenditori dell’autoriparazione, guidandoli lungo un percorso integrato di aggiornamento e innovazione.
Gli obiettivi formativi sono articolati in quattro ambiti principali:
1) Digitalizzazione dei processi, per rendere più ordinata, tracciabile e sostenibile la gestione delle attività in officina;
2) Adozione dell’intelligenza artificiale, per migliorare la diagnosi, la manutenzione, la gestione clienti e la comunicazione interna ed esterna;
3) Introduzione alla sostenibilità ambientale, per ridurre sprechi, consumi e impatti, e per accedere a nuovi mercati sensibili ai criteri ESG;
4) Sviluppo di competenze trasversali, come il problem solving, la capacità di adattamento, la comunicazione con il cliente. Il progetto si propone di costruire un ponte tra il presente delle imprese e il loro possibile futuro, a partire dai bisogni concreti e dall’identità di ogni azienda.
Risponde all’obiettivo ESO4.4 del PR Veneto FSE+ 2021/2027, promuovendo l’adattamento di lavoratori e imprenditori ai cambiamenti epocali in corso. Si colloca nella traiettoria 20 dell’ambito SMART MANUFACTURING della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3), favorendo l’introduzione concreta di innovazioni digitali nei processi delle imprese.
Interventi formativi - Digitalizzare i processi in officina - 16 ore - Comunicare meglio con il cliente - 12 ore - Big Data e IA per la manutenzione predittiva - 16 ore - IA per diagnosi e preventivazione - 16 ore - IA a supporto delle competenze tecniche in officina - 16 ore - IA per l’efficienza e la comunicazione dell’officina - 16 ore - Transizione green e sostenibilità - 12 ore
Gli interventi verranno svolti in 3 edizioni,
Action Research Dalle idee all’azione - 8 ore
Altre attività Webinar : il futuro dell'autoriparazione tra ia e sostenibilità - 2 ore Focus Group: RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO - 4 ore Workshop: Imparare il futuro dell'automotive - 4 ore Seminario: cambiare marcia insieme - 4 ore
Progetto 3546 – 0001 – 231– 2024 I.A. INGEGNO ARTIGIANO Approvato con dec. 949 del 22/07/2024 Importo: € 29.048,00
Interventi formativi - L’ I.A. NELLA GENESI E SVILUPPO DI UN NUOVO BUSINESS – 12 ore - GENERARE CONTENUTI VISUALI CON I.A. - 12 ore - NUOVI MODI DI COMUNICARE CON L’I.A. TECNICHE, STRUMENTI E DIRITTI D’AUTORE – 16 ore
Laboratori formativi - CREAZIONE DI UN NUOVO PROGETTO COMUNICATIVO CON GLI STRUMENTI DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE. – 12 ore - CREARE CAMPAGNE DI MARKETING CON CONTENUTI GENERATI DALL' INTELLIGENZA ARTIFICIALE. - 12 ore - TECNICHE DI VENDITA CON STRUMENTI DI I.A – 8 ore
Consulenza di Gruppo -VALUTAZIONE CONDIVISA DEL PIANO DI SVILUPPO - 4 ore
Consulenze Individuali - MIGLIORARE LE PERFORMANCES INTRODUCENDO L’ INNOVAZIONE DELL' I.A. NEI PROCESSI AZIENDALI - 16 ORE
Progetto 3546 – 0002 – 231– 2024 INNOV.ART.: Innovare l’impresa artigiana con percorsi digitali e sostenibili Approvato con dec. 949 del 22/07/2024 Importo: € 21.288,00
Interventi formativi - Il controllo di gestione dell’impresa con strumenti digitali - 24 ore - Lo sviluppo delle competenze digitali nella progettazione con i Software CAD–32 ore con 1 PROJECT WORK - 8 ore - Privacy e sicurezza dei dati informatici - 8 ore - Strategie e strumenti per un’efficace comunicazione aziendale - 12 ore - La sostenibilità ambientale in azienda - 16 ore
Consulenza di Gruppo - Strategie per la misurazione dei consumi e monitoraggio efficienza macchinari - 16 ore
Action Research - La sostenibilità aziendale - 8 h
Progetto 35 – 0001 – 110– 2024 “JOY - Journey of Opportunities for Youths and elders” Approvato con Decreto n. 741 del 06/06/2024
ll progetto JOY coglie la sfida dell’Age e del Diversity Management per incoraggiare azioni, misure, soluzioni partecipate per valorizzare le competenze delle persone, indipendentemente dall’età anagrafica, promuovendole come fattore strategico e imprescindibile per fattore strategico e imprescindibile, sviluppo economico sostenibile, coesione e crescita sociale competitività e la continuità delle organizzazioni.
Attraverso l’individuazione e la diffusione di modelli e pratiche condivise, pensati in particolar modo per le PMI, che valorizzino le -competenze indipendentemente dall’età anagrafica, JOY si propone di: cambiare la narrativa sull'invecchiamento della popolazione in età lavorativa, promuovendo la diversità di età nelle aziende/organizzazioni; - confrontarsi su politiche occupazionali basate su un approccio incentrato sull’apprendimento lungo tutto il corso della vita e sulla persona per sostenere al meglio tutte le generazioni nel mercato persona per sostenere al meglio tutte le generazioni nel mercato del lavoro; - offrire opportunità di apprendimento permanente alle risorse umane; - promuovere percorsi di inclusione multigenerazionale all'interno del luogo di lavoro: il mix di esperienze, generazioni e competenze diverse arricchisce ed è in grado di prevenire segregazione, discriminazione ed esclusione sociale.
24/06/2025 - PADOVA COACHING 3 - POSITIVE MATCH - L'economia Intergenerazionale - Ediz. 1 PADOVA - INT. 079 Scarica
11/06/2025 - PADOVA LAB 2 BENESSERE CROSS GENERAZIONALE - Ediz. 1 PADOVA - INT. 075 Scarica
26/06/2025 - PADOVA COACHING 3 _ POSITIVE MATCH - Ediz. 1 PADOVA - INT. 080 Scarica
04/09/2025 - PADOVA COACHING 2 _ BEWELL STRATEGIE PER IL BENESSERE QUOTIDIANO - Ediz. 1 PADOVA - INT. 076 Scarica
09/09/2025 - PADOVA LAB3 ECONOMIA CROSS GENERAZIONALE - Ediz. 1 PADOVA - INT. 078 Scarica
16/09/2025 - PADOVA COACHING 2 _ BEWELL STRATEGIE PER IL BENESSERE QUOTIDIANO - Ediz. 2 PADOVA - INT. 077 Scarica
SCARICA SCHEDA DI ISCRIZIONE
Progetto 3546 – 0001 – 1644 – 2022 C.A.S.A. Competenze Artigiane per la Sostenibilità Abitativa Approvato con dec. 1056 del 3/7/2023 Importo : € 30.894,00 In coerenza con gli obiettivi definiti dal nuovo PR Veneto ’21-’27 che intende promuovere l’aggiornamento e la qualificazione dei lavoratori in un contesto di competitività sostenibile per lo sviluppo del sistema economico regionale e alla priorità regionale stabilita nella Smart Strategy (S3) della RV 2021 -2027 n. 5 “Smart living & Energy” e specificatamente alla traiettoria n. 39 “Tecnologie per la progettazione e la gestione degli edifici”, il progetto mira a favorire la capacità delle PMI dell’edilizia e dell’impiantistica di adattarsi ai profondi cambiamenti determinati dalla transizione verde e dalla trasformazione digitale nei loro comparti. Gli interventi formativi sono stati organizzati in 3 aree. AREA 1) COMPETITIVITÀ SOSTENIBILE DELL’IMPRESA DEL SISTEMA-CASA. Interventi che si propongono di coinvolgere destinatari di aziende partner del settore sia edilizio sia impiantistico con i seguenti contenuti:
AREA 2) CASA GREEN Interventi rivolti in prevalenza a destinatari di aziende partner dell’edilizia con i seguenti contenuti:
AREA 3) ENERGIA VERDE Interventi rivolti a destinatari di aziende partner dell’impiantistica con i seguenti contenuti:
Altre attività previste: