Whistleblowing

Con il Decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 è stata recepita nell’ordinamento italiano la direttiva UE 2019/1937 riguardante "la protezione per le persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione” (cd. disciplina whistleblowing).

L’obiettivo della direttiva europea è quello di stabilire norme minime comuni per garantire un elevato livello di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, creando canali di comunicazione sicuri.

Ai sensi del decreto citato, TECNA SOC. CONS. A R.L. ha proceduto all’attivazione di uno specifico canale interno di segnalazione, per permettere la segnalazione di determinate violazioni di cui i soggetti segnalanti siano venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo.

Ti invitiamo a consultare il documento “Procedura per le segnalazioni” e le apposite FAQ, nel quale troverai ogni informazione in merito a:

  •  quali soggetti possono effettuare segnalazioni;
  •  violazioni segnalabili ed esclusioni;
  •  soggetti tutelati e misure previste;
  •  canali di segnalazione previsti;
  •  presupposti e modalità di utilizzo del canale di segnalazione interno;
  •  soggetto destinatario delle segnalazioni inviate tramite il canale di segnalazione interno (c.d. gestore delle segnalazioni);
  •  modalità di gestione delle segnalazioni anonime.


In caso di segnalazione nominativa, il trattamento dei dati conferiti verrà effettuato per le finalità e secondo le modalità descritte nell’apposita informativa.

In particolare, per permettere segnalazioni in forma scritta, è stata attivata una specifica piattaforma, accessibile dal seguente link: https://www.whistlebloweritalia.com/tecna.